“Il Signore delle mosche”, magistrale film del 1963 diretto da Peter Brook,è tra i cinque film consigliati da Gianluca Magi come approfondimento cinematografico della VIII tattica di manipolazione oscura: “Esagerazione calcolata e travisamento”. Per osservare i meccanismi crudeli che stanno alla base delle istituzioni umane. E restare guardinghi.
Ben prima delle mode multiculturali degli anni 80, uno spirito libero da dogmi ci faceva respirare a pieni polmoni. Quello spirito libero si chiamava Peter Brook (ci ha lasciato nel 2022, all’età di 97 anni).
Questa libertà di spirito non soffocata dalle continue tiritere moralistiche oggi sempre più politicamente corrette, Peter Brook ce la fa respirare con la regia del film “Il Signore delle Mosche”. Pellicola del 1963 tratta dal romanzo omonimo di William Golding del 1954. Romanzo che l’American Library Association ha classificato all’8° posto dei libri più contestati nella cultura americana e al 68° dei libri più contestati di tutti i tempi.
Questa contestazione – immaginiamo – per la ragione per cui si censura: si silenziano e osteggiano le opere che svelano la reale natura umana e le dinamiche del potere. La conoscenza rende liberi – si sa – e questo per qualcuno è ben più di una mosca al naso.
Il romanzo di Golding fu rifiutato da ventuno editori, per poi vedere finalmente la luce per Faber. Al riguardo il critico letterario John Carey sentenziò: «L’editore Faber ha pubblicato uno sgradevole romanzo su ragazzini che agiscono in modo impensabile su un’isola deserta». Carey ignorava che “Il Signore delle Mosche” è: «The darkness of man’s heart»?
Comunque, nel 1983 William Golding fu insignito del premio Nobel per la letteratura, con questa motivazione: «Per la sua capacità di illuminare con efficacia la condizione umana nel mondo odierno, grazie ad una chiarezza narrativa realistica e all’universalità del mito».
Con queste premesse ci addentriamo in punta di piedi nel film di Brook tralasciando, per ragioni di spazio, numerose letture possibili. Lasciamoci accompagnare dai giochi di luce e ombra, dai movimenti di camera. Per entrare in quel sogno lucido che è un certo tipo di cinema.
Inciso. “Il Signore delle mosche” è tra i cinque film consigliati da Gianluca Magi come approfondimento cinematografico della VIII tattica di manipolazione oscura, “Esagerazione calcolata e travisamento“: la vittoria non si ottiene contando quanti ne hai uccisi, ma quanti ne hai spaventati.
La paura, infatti, fa da padrone in questo film.
Prima scena: un aereo carico di ragazzini, nel mettersi in salvo da quello che sembra un conflitto nucleare, precipita su un’isola sperduta del Pacifico. Gli adolescenti, per sopravvivere, si dividono in squadre, su suggerimento di Jack e Piggy (nella versione italiana è Bombolo, maledetti!), gli unici equipaggiati di una meravigliosa capacità di osservazione e di sane immagini adulte di riferimento. Su di loro si abbatterà presto la diabolé – la maldicenza che semina discordia – della squadra di ragazzini capeggiata da Jack, futuro capo carismatico dei selvaggi. Jack si chiede come faranno a sopravvivere senza adulti; sottendendo così ad un modello di società gerarchica dove gli adulti – eterni adolescenti – sono solo gregari. Atteggiamento mentale oggi molto in voga nella società bambinizzata – già messo in luce dallo psicoanalista Wilfred Bion nella funzione disturbata di Rêverie.
Atteggiamento mentale per il quale la maggioranza si accontenta di essere seguace di scialbi insegnamenti e ideologie colabrodo svendute agli angoli della strada.
Non è un caso che Jack avrà come unico obiettivo la caccia, intesa come ricerca di cibo e atto simbolico per fugare la paura della morte.
La filosofa Simone Weil ricorda che, quando il sovrannaturale entra in un essere che non ha sufficiente amore per riceverlo, diventa un male.
Va da sé che il sole cali sui giovani naufraghi per lasciare posto alle tenebre, all’intolleranza, alla violenza, alla prevaricazione. La negazione della natura interiore del disagio, nella situazione di emergenza sull’isola, porta rapidamente alla creazione di un idolo esterno, signore e padrone, in nome del quale si spegnerà lentamente il fuoco della ragione. La creazione del Dio terribile – il titolo “Signore delle Mosche” allude a Satana – è offerto da un travisato racconto del piccolo Percival che ha per protagonista la Bestia che striscia fuori dal mare: simbolo della frattura nelle condizioni di convivenza.
Il passo è breve per trasformare la convivenza in un universo paranoico denso di crudeltà, del bisogno ossessivo di un “nemico” che giustifichi le azioni di attacco e fuga, che annulli il senso di colpa, individuale e collettivo.
Nel gruppo di ragazzini l’illusione condivisa diviene così la realtà, la logica e i valori sono depressi. Se ne accorgerà il contemplativo Simon, una delle vittime di questo delirio che porta l’isola al tragico epilogo.
Peter Brook, in una breve intervista del 2020 – con uno sguardo azzurro ipnotico come il suo teatro che «mette la vita allo specchio», direbbe Shakespeare – ci parla del futuro e della sua preoccupazione per la dilagante violenza. La sua domanda è: sopravviveranno gli uomini e le istituzioni di fronte a tale violenza distruttiva?
Una domanda che non nasconde l’urgenza e che nulla ha a che fare con i cliché.
Ve ne accorgete calandovi nella natura de “Il Signore delle Mosche” con il coro di ragazzini.
Si può ipotizzare, come fece Wilfred Bion, l’emergere di gruppi senza leader in cui il conflitto individuo-società possa essere rivelato e risolto nel lavoro del gruppo?
Forse troverete le vostre risposte. Di sicuro vi farete molte domande.
Ma attenzione: «A una domanda grossolana si può solo rispondere in modo rozzo».
Comincerete a guardarvi intorno e ad accorgervi che l’essere umano ha il bisogno ancestrale di riunirsi, di celebrare riti, che lo stesso fuoco che ci scalda può distruggere ogni cosa. Vi mostrerà i meccanismi crudeli che stanno alla base delle istituzioni umane.
Quindi occorre essere guardinghi. In questo periodo ricco di aggressività anale, i prossimi a finire sullo spiedo potreste essere voi.
A proposito. Scopersi per caso, con sommo piacere, che quel leccatore seriale che è Luca Guadagnino (Nomen Omen) rinunciò a fare il remake del “Signore delle Mosche” tutto al femminile. Ipotizzo un finale in cui a salvarli giunge un missionario e tutti se ne vanno cantando «finché la barca va, tu non remare…».
Certamente più efficace del «Ludovico Van» di kubrickiana memoria.
◼︎ Fonti:
– “William Golding, “Lord of the Flies”, Faber, 1954.
– “Il signore delle mosche”, regia di Peter Brook, 1963.
– Peter Brook, “Intervista”, Napoli teatro festival Italia, 2020.
– Peter Brook, “Lo spazio vuoto”, Bulzoni, 1998.
– Wilfred Bion, “Esperienze nei gruppi ed altri saggi”, Armando, 1971.
– Gianluca Magi, Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura, prefazione J.-P. Fitoussi, Piano B, 2021.
[ Libro prima censurato e poi silenziato dai media nazionali mainstream ]
◼︎ Iscriviti alla Newsletter d’Incognita per rimanere in contatto su appuntamenti e news.
◼︎ Unisciti al canale Telegram d’Incognita.