AC Mind School

SCENARI PRESENTI E FUTURI
Nell’era elettronica planetaria, immaginare che qualcosa si possa studiare isolatamente, per disgiunzione e riduzione, è futile. Eppure, è il paradigma del nostro sistema didattico (scolastico e universitario) e dello specialismo, che non fa mai piccoli errori mentre avanza verso un grande errore.
Oggi che non abbiamo più un presente unitario e coerente in cui vivere, abbiamo bisogno di una visione che giochi su: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza.
Per essere in grado di abbracciare un’armonia ricca e complessa. Come preconizzato da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane.
Le regole del gioco sono mutate. A tutto campo. La mente della nostra specie è in cambiamento. È in atto un mutamento cognitivo-sensoriale-paradigmatico. Una mente connettiva che consente di «pensare insieme» e di fornire risultati utilizzabili per costruire future visioni di sintesi.
La conoscenza sta passando dalla O alla E.
Dalla O (questo o quello) che divide ed esclude, alla E che connette, co-evolve e armonizza. La co-evoluzione è il processo in cui le persone, le culture, le idee apprendono le une dalle altre.
FINALITÀ
Nel XXI secolo è necessaria la chiave cognitiva che apra la porta della multiforme creatività del Sapiens, una creatività che, con una Immaginazione poggiata sulle nuove e accreditate ricerche scientifiche, tesoreggi ‘l’intelligenza del cuore’ e ciò che si è inteso per ‘principio dell’interiorità’ in Oriente, Occidente e in ciò che sopravvive dei mondi indigeni. Aprendo gli occhi, senza altra gruccia che la nostra lucidità e riconoscendo nel caos un ordine incognito ma presente.
Esiste un pensiero più vasto di quello esclusivamente logocentrico.
In sanscrito si chiama bodhicitta, ‘pensiero del risveglio’. È una finalità raggiungibile quando azione e contemplazione, pensiero e esperienza, mente e cuore si rendono complici l’uno dell’altro.
Con integrità e intimità.
In questo caso la conoscenza non gretta ma coraggiosamente avanzata, si fa portatrice di un modo di essere arricchito e rinnovato, opportunamente ossigenato e nutrito, evitando le slabbrature che appannerebbero la serietà gioiosa promossa dalla
Advanced Creativity Mind School.
CONSIGLIO SCIENTIFICO
prof.ssa Grazia Marchianò
prof. Gianluca Magi
SVOLGIMENTO LEZIONI
I Seminari si svolgono a Pesaro nei seguenti tre weekend:
• sabato 7 marzo pomeriggio (ore 14-19) • domenica 8 marzo mattina (ore 9-14)
• sabato 30 maggio pomeriggio (ore 14-19) • domenica 31 maggio mattina (ore 14-19)
• sabato 17 ottobre pomeriggio (ore 14-19) • domenica 18 ottobre mattina (ore 14-19).
La durata di ciascun Seminario è di cinque ore. Per un totale di trenta ore.
La sede delle lezioni è INCOGNITA (Pesaro).
Per ragioni legate alla specifica tipologia didattica, la Advanced Creativity Mind School è a numero chiuso.
A discrezione della Direzione è ammessa l'iscrizione ai singoli Corsi di uno stesso ciclo a non più di 5 partecipanti in ordine cronologico d’iscrizione.
A metà giornata di tutti i Seminari, sarà offerta la consueta leggera colazione vegetariana accompagnata dal pregiato Té cinese Drago/Fenice.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La richiesta d’iscrizione alla Scuola va effettuata inviando una mail a:
A richiesta effettuata, saranno comunicate le necessarie informazioni logistiche.
RILASCIO CERTIFICATO
Al termine del ciclo dei sei Corsi sarà rilasciato il Certificato di partecipazione Advanced Creativity Mind School e il materiale didattico per approfondimenti.
INFORMAZIONI & ORGANIZZAZIONE
Segreteria, iscrizioni e organizzazione:
Gestione alloggi in strutture convenzionate con Incognita per tariffe scontate:
